-
Amaranto Group e Byom rafforzano la collaborazione nel settore fotovoltaico con la nuova JV Fusion Dev
Byom acquisisce una partecipazione del 50% in una società del Gruppo Amaranto dedicata allo sviluppo di grandi impianti fotovoltaici, dando così vita a una nuova joint venture paritetica che opererà sotto il nome di Fusion Dev in continuità con altre iniziative che vedono insieme i due gruppi da diversi anni, come Fusion e Fusion Cer.
-
Amaranto Green Data: il Gruppo Amaranto lancia la nuova società dedicata ai Data Center di nuova generazione
Il Gruppo Amaranto annuncia la nascita di Amaranto Green Data, una nuova società interamente focalizzata sullo sviluppo e la gestione di Data Center innovativi, sostenibili e ad alta efficienza.
-
EXO Molise, Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese - Il racconto di Amaranto
Siamo entusiasti di annunciare l’uscita dell’episodio a noi dedicato all’interno del progetto “Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese”, ideato e realizzato da Exo Molise, parte del network nazionale EXO Italia, e Grosso Studio.
Il Sindaco Ecologico, una spinta verso il futuro
18 ottobre 2021 | | |
Buona la prima del convegno “Il Sindaco ecologico - doveri e responsabilità degli amministratori locali nell’ epoca della transizione digitale ed energetica”, organizzato dal Gal Molise Verso 2000 lo scorso venerdì 15 ottobre in collaborazione con Amaranto Group, Fusion, Silver Ridge Power Italia ed A Software Factory.
L'incontro, rivolto agli amministratori locali, moderato dal Responsabile Tecnico del Gal Molise, il dott. Adolfo Colagiovanni, e dall' Amministratore Unico di Silver Ridge Power Italia, l’avv. Gianfranco Gagliardi, ha rappresentato un’importante occasione di confronto, riflessione e formazione per condividere idee, esperienze ed approfondimenti sulle opportunità di digitalizzazione e sulle azioni sostenibili che la figura del Sindaco può mettere in atto per il proprio Comune.
Ad aprire il convegno, l’ing. Pina Civitella, responsabile UI Servizi applicativi e dati presso il Comune di Bologna che, riportando il caso del capoluogo emiliano, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione a sostegno delle amministrazioni e dei cittadini per semplificare l’accessibilità ai servizi informatici ed implementare il loro grado di innovazione digitale. “Il futuro è delle interconnessioni, è fondamentale sfruttarle al massimo”. A seguire la prof.ssa Mara Maretti, docente di Sociologia all'Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara che, raccontando la sua esperienza nel Comune di Chieti, ha mostrato come il sensibilizzare le amministrazioni al cambiamento, soprattutto quello culturale, sia la prima tappa per il conseguimento della trasformazione ecologica e digitale.
La parola poi è passata all’amministratore unico di A Software Factory, il prof. Domenico Pedicini, che ha spiegato come la digitalizzazione è sempre più importante e necessaria per ogni singolo Comune, sia per favorire l’accesso ai servizi e lo scambio di informazioni, sia per attuare gli obblighi normativi.
In seguito l'ing. Giorgio Mingoli, responsabile progetti speciali della società Byom, ha esposto le diverse possibilità di realizzare comunità energetiche tra enti e cittadini privati, per poi individuare i vantaggi della condivisione di energia pulita per la decarbonizzazione.
A chiudere gli interventi il sindaco di Vitulano, l'avv. Raffaele Scarinzi, che ha testimoniato concretamente come sia possibile mettere in atto sia una rivoluzione digitale che energetica. Il comune campano, oltre ad utilizzare mezzi digitali per la gestione dei servizi tra la pubblica amministrazione e il cittadino, rappresenta la seconda municipalità in Italia ad aver costituito una comunità energetica.
Non sono mancate domande di approfondimento da parte dei partecipanti, a dimostrazione del grande interesse e della volontà di integrare temi di così grande importanza nell’epoca della transizione digitale ed energetica.
Press Review