Modello di Organizzazione e Controllo
Adottiamo un modello di organizzazione, gestione e controllo 231
Con il D.Lgs. 231/2001 è stato introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità amministrativa degli enti per determinati reati commessi, nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso, da parte di soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione, direzione o controllo, nonché da persone sottoposte alla direzione o vigilanza di tali soggetti.
Il Gruppo Amaranto al fine di uniformarsi alle disposizioni del D.Lgs. 231/2001 e successive modifiche e integrazioni, nonché per garantire correttezza ed eticità nello svolgimento delle attività aziendali, ha ritenuto opportuno adottare un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Tale Modello ha l’obiettivo, da un lato, di promuovere la piena consapevolezza, da parte di soci, amministratori, dipendenti e collaboratori, delle disposizioni previste dal Decreto e delle relative conseguenze in caso di violazioni; dall’altro, di prevenire, attraverso l’adozione di specifiche procedure, la commissione dei reati contemplati dal D.Lgs. 231/2001. In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, il Gruppo Amaranto ha inoltre istituito un proprio Organismo di Vigilanza (OdV), incaricato di monitorare il funzionamento, l’efficacia e il rispetto del Modello da parte di tutti i destinatari.
È stato inoltre adottato un Codice Etico, volto a definire e diffondere i principi e i criteri di comportamento che devono essere osservati da amministratori, dipendenti e da tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi aziendali. I destinatari sono altresì chiamati a promuovere l’osservanza di tali principi nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.
Per approfondire i contenuti sopra descritti, si invita a consultare il Codice Etico e il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati ai sensi del D.Lgs. 231/2001.