-
Amaranto Group e Byom rafforzano la collaborazione nel settore fotovoltaico con la nuova JV Fusion Dev
Byom acquisisce una partecipazione del 50% in una società del Gruppo Amaranto dedicata allo sviluppo di grandi impianti fotovoltaici, dando così vita a una nuova joint venture paritetica che opererà sotto il nome di Fusion Dev in continuità con altre iniziative che vedono insieme i due gruppi da diversi anni, come Fusion e Fusion Cer.
-
Amaranto Green Data: il Gruppo Amaranto lancia la nuova società dedicata ai Data Center di nuova generazione
Il Gruppo Amaranto annuncia la nascita di Amaranto Green Data, una nuova società interamente focalizzata sullo sviluppo e la gestione di Data Center innovativi, sostenibili e ad alta efficienza.
-
EXO Molise, Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese - Il racconto di Amaranto
Siamo entusiasti di annunciare l’uscita dell’episodio a noi dedicato all’interno del progetto “Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese”, ideato e realizzato da Exo Molise, parte del network nazionale EXO Italia, e Grosso Studio.
Il nostro CEO Silver Ridge Power Italia ospite alla Federico II per l’incontro “Collective energy initiatives: per un’analisi sociologica critica”
23 giugno 2023 | | |
Un incontro che ha suscitato davvero un grande interesse quello di ieri, 22 giugno, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’ Università di Napoli – Federico II.
Dopo l’accoglienza della Direttrice del DISS Dora Gambardella e i saluti di Anna Maria Zaccaria – sociologa dell’ambiente e del territorio, abbiamo avuto occasione di parlare, attraverso l’intervento del nostro CEO Silver Ridge Power Italia Gianfranco Gagliardi, della nostra esperienza nella strutturazione di Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, oltretutto prime ad aver ricevuto l’incentivo da parte del GSE.
In primis la CER di Vitulano (BN) che, grazie anche alla comunità energetica, ha ricevuto il premio “Vivi Territorio Sostenibile” in occasione della XXXIX Assemblea annuale dell’Anci dello scorso novembre 2022 insieme ad altri sei Comuni.
Poi Amares, come case study riportato dalla sociologa Antonella Golino, ricercatrice dell’Università del Molise ed ospite del workshop.
E’ stato un piacere confrontarsi con altri attori promotori delle CER quali la cooperativa energetica ÈNostra rappresentata da Chiara Broghi, la Fondazione per il Sud con Antonella Piccolella e Legambiente Campania che ha visto la presenza del suo presidente Mariateresa Imparato, sulle iniziative portate avanti in questo campo e apprendere il punto di vista sociologico delle iniziative energetiche collettive grazie agli interventi di Monica Musolino, Giuliana Cucinotta, Erika D’Aleo e Domenica Farinella dell’ Università di Messina, Aurore Dudka e Natalia Magnani dell’Università di Trento, Monia Calia e Riccardo Zaccaria dell’Università di Foggia, Lorenzo De Vidovich dell’Università di Trieste, Giada Coleandro dell’Università di Bologna, Alessandro Sciullo dell’Università di Torino e Debora Cilio, Antonino Rollo, Matteo Zulianello del RES.
Tutto questo è stato possibile grazie al prof. Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell’ambiente e del territorio, dell’Università di Napoli a cui vanno i nostri ringraziamenti per averci dato la possibilità di partecipare all’iniziativa che speriamo di replicare sul nostro territorio.