-
Amaranto Group e Byom rafforzano la collaborazione nel settore fotovoltaico con la nuova JV Fusion Dev
Byom acquisisce una partecipazione del 50% in una società del Gruppo Amaranto dedicata allo sviluppo di grandi impianti fotovoltaici, dando così vita a una nuova joint venture paritetica che opererà sotto il nome di Fusion Dev in continuità con altre iniziative che vedono insieme i due gruppi da diversi anni, come Fusion e Fusion Cer.
-
Amaranto Green Data: il Gruppo Amaranto lancia la nuova società dedicata ai Data Center di nuova generazione
Il Gruppo Amaranto annuncia la nascita di Amaranto Green Data, una nuova società interamente focalizzata sullo sviluppo e la gestione di Data Center innovativi, sostenibili e ad alta efficienza.
-
EXO Molise, Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese - Il racconto di Amaranto
Siamo entusiasti di annunciare l’uscita dell’episodio a noi dedicato all’interno del progetto “Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese”, ideato e realizzato da Exo Molise, parte del network nazionale EXO Italia, e Grosso Studio.
Consultazione tra Università e Imprese: allineare la formazione alle esigenze del mercato del lavoro
07 novembre 2024 | |
Ieri, mercoledì 6 novembre, Mariarosaria Amoroso - HR Manager e Gianfranco Gagliardi - CEO di Silver Ridge Power Italia, hanno preso parte, in rappresentanza del Gruppo Amaranto, a un importante evento organizzato dall'Università degli Studi del Molise presso la sua sede Polifunzionale II a Campobasso.
L’incontro, che si è svolto sia in presenza che in modalità remota, ha avuto come focus la consultazione con le parti sociali riguardo ai due Corsi di Studio in discipline economico-aziendali: la Laurea in Economia Aziendale e la Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale. L’obiettivo principale è stato quello di analizzare e confrontarsi sui contenuti accademici offerti, al fine di migliorare ulteriormente i percorsi formativi e rafforzare il legame tra l'ambito universitario e quello professionale.
Il nostro Gianfranco, insieme ad altri esponenti del mondo del lavoro, ha partecipato attivamente al dibattito, offrendo utili spunti sulle competenze che i corsi sviluppano negli studenti e sulle potenzialità occupazionali offerte da tali programmi.
Questa iniziativa ha rappresentato un’occasione fondamentale per promuovere la collaborazione tra università, aziende e organizzazioni, creando un ponte tra l’offerta formativa e le esigenze reali del mercato del lavoro.
Un passo importante per ridurre il gap tra i giovani e le opportunità lavorative, garantendo loro una preparazione sempre più in linea con le dinamiche economiche e professionali in continua evoluzione.