-
Amaranto Group e Byom rafforzano la collaborazione nel settore fotovoltaico con la nuova JV Fusion Dev
Byom acquisisce una partecipazione del 50% in una società del Gruppo Amaranto dedicata allo sviluppo di grandi impianti fotovoltaici, dando così vita a una nuova joint venture paritetica che opererà sotto il nome di Fusion Dev in continuità con altre iniziative che vedono insieme i due gruppi da diversi anni, come Fusion e Fusion Cer.
-
Amaranto Green Data: il Gruppo Amaranto lancia la nuova società dedicata ai Data Center di nuova generazione
Il Gruppo Amaranto annuncia la nascita di Amaranto Green Data, una nuova società interamente focalizzata sullo sviluppo e la gestione di Data Center innovativi, sostenibili e ad alta efficienza.
-
EXO Molise, Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese - Il racconto di Amaranto
Siamo entusiasti di annunciare l’uscita dell’episodio a noi dedicato all’interno del progetto “Made in Molise: Piccola Regione, Grandi Imprese”, ideato e realizzato da Exo Molise, parte del network nazionale EXO Italia, e Grosso Studio.
2° incontro del "Progetto Multifunzionale, Sostenibile, Digitale" per le imprese agricole del Molise: un evento sull'innovazione e la sostenibilità
10 aprile 2025 | | |
Ieri, mercoledì 9 aprile, si è svolto il secondo appuntamento del "Progetto Multifunzionale, Sostenibile, Digitale: Conoscenza & Innovazione per il sistema rurale del Molise" - PSR Molise 2014-2022. Misura 1, sottomisura 1.2, intervento 1.2.1, “Azioni di informazione e di dimostrazione”, a seguito del primo incontro di febbraio dello scorso anno.
L'iniziativa, coordinata dalla prof.ssa Maria Bonaventura Forleo – Unimol Dipartimento Economia, Referente del Progetto PSR Molise 2014-2020, ha avuto luogo presso lo Spazio Coworking – Inflazione Caotica.
L'evento ha rappresentato un'importante opportunità di aggiornamento per i professionisti del territorio, offrendo strumenti pratici per affrontare tematiche di grande attualità, come l'innovazione, la riqualificazione e la sostenibilità. In particolare, la sessione pratica intitolata "Comunità circolare e rinnovabile: l'esperienza Amares" ha permesso ai partecipanti di approfondire questioni fondamentali per lo sviluppo delle aziende agricole locali.
Dopo un’introduzione della prof.ssa Forleo, l'incontro è entrato nel vivo grazie agli interventi degli esperti del settore. Il primo a prendere la parola è stato l'arch. Salvatore Mantegna, Senior Project Developer di Silver Ridge Power Italia, che ha illustrato le potenzialità dell’agro-fotovoltaico. Durante il suo intervento ha spiegato come l'agrivoltaico stia aprendo nuove opportunità per integrare la produzione agricola con l'energia solare, generando benefici sia economici che ambientali.
A seguire, l’ing. Antonio Tommaselli, Project Manager di Silver Ridge Power Italia, ha trattato il tema delle configurazioni CACER (Comunità di Autoconsumo Collettivo e Rinnovabile), presentando casi concreti di condivisione dell'energia, un modello che sta catturando sempre più attenzione come soluzione vantaggiosa per le imprese agricole e per le comunità locali.
Per concludere, il contributo della dott.ssa Adriana Cameli, Co-founder di So.Fi.A – Soluzioni di Finanza Agevolata, che ha fornito una panoramica sulle misure di sostegno finanziario disponibili per le imprese, mettendo in evidenza le agevolazioni che facilitano la transizione verso pratiche più sostenibili e innovative.
L'evento ha suscitato grande interesse, grazie alla partecipazione attiva di imprenditori molisani, che hanno contribuito al dibattito con domande e curiosità. È stato un momento proficuo di scambio, che ha permesso di esplorare soluzioni concrete per affrontare le sfide future del settore agricolo.
Siamo lieti di aver accolto l'Università del Molise e gli operatori locali, offrendo uno spazio per un dialogo costruttivo. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori, a Inflazione Caotica per l’ospitalità e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il contributo dimostrato.