Silver Ridge e Unimol. Un "Progetto multifunzionale, sostenibile e digitale" a servizio delle imprese agricole del Molise

08 Febbraio 2024 - Due giorni fa, martedì 6 febbraio, si è tenuto uno degli incontri rientranti nel "Progetto Multifunzionale, Sostenibile, Digitale: Conoscenza&Innovazione per il sistema rurale del Molise" a cura della prof.ssa Maria Bonaventura Forleo - Responsabile Scientifico, presso la Sala Conferenze della nostra sede di Ripalimosani (CB).

L'iniziativa promossa da Silver Ridge Power Italia - Gruppo Amaranto, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell' Università del Molise, si è rivelata un'occasione di grande successo per trasferire nuove conoscenze in materia di innovazione, riqualificazione e sostenibilità a circa 30 operatori del territorio locale, attraverso la sessione pratica "Agrivoltaico e agrisolare - Illustrazione delle tecnologie e delle innovazioni di processo per la produzione di energia rinnovabile".

Dopo i saluti di benvenuto da parte del nostro CEO Silver Ridge Power Italia Gianfranco Gagliardi, e l’introduzione del progetto da parte della prof.ssa Forleo si è passati al vivo della sessione. Prezioso poi il contributo dei nostri esperti del settore.

Per primo l’arch. Salvatore Mantegna - Senior Project Developer della SRPI, il quale ha illustrato le opportunità dell'agro-fotovoltaico, mostrando i benefici del binomio fotovoltaico e agricoltura con esempi tecnici sulle possibili configurazioni. La parola poi è passata all’ing. Antonio Tommaselli - Project Manager della SRPI con un intervento sulle Comunità Energetiche, il nuovo strumento a disposizione per le imprese con un focus sul quadro normativo e i vantaggi dell’autoconsumo.

In conclusione con la dott.ssa Adriana Cameli - Co founder di So.Fi.A - Soluzioni di Finanza Agevolata ha illustrato le misure agevolative a disposizione delle imprese soffermandosi nel dettaglio sulle spese ammissibili, i requisiti per accedere agli incentivi, i criteri di selezione e di ammissione e i vantaggi dell'autoconsumo e delle tariffe spettanti dalla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Lieti di aver ospitato l’Università del Molise e gli imprenditori molisani nella nostra sede. Ringraziamo tutti per la partecipazione attiva e il grande interesse mostrato con domande e approfondimenti.